
PROGETTI
FUORI DAI BORDI
Il progetto “Fuori dai Bordi – Conoscere e conoscersi attraverso il fumetto” è un’iniziativa educativa rivolta a studenti di età compresa tra 11 e 14 anni, promossa in uno degli istituti comprensivi più grandi di Brescia, nel quartiere di San Polo. L’obiettivo principale è favorire l’inclusione sociale e lo sviluppo delle capacità comunicative e creative attraverso laboratori sul fumetto.
Il percorso dura un anno scolastico e si articola in diversi moduli, tra cui:
- Introduzione al fumetto, in cui gli studenti apprendono le basi del linguaggio fumettistico;
- Creazione di personaggi, che permette loro di inventare personaggi che rappresentano sé stessi o versioni ideali;
- Narrazione inclusiva, con storie che trattano temi come il rispetto della diversità e l’accettazione;
- Collaborazione, per incentivare il lavoro di gruppo;
- Presentazione, in cui i partecipanti condividono i propri lavori con la classe, promuovendo un ambiente di condivisione e valorizzazione delle diversità.
Il progetto offre attività pomeridiane che supportano l’educazione e la socializzazione, la promozione della creatività e la sensibilizzazione sull’importanza dell’inclusione. Si rivolge a 20 ragazzi e coinvolge anche i genitori, offrendo supporto extrascolastico.
SCUOLA DI MANGA E FUMETTO
Dove il fumetto incontra il sociale
Nata nel 2023 grazie alla collaborazione tra Cooperativa Essere e noi di Artigiani delle Nuvole APS, Scuola Manga Brescia è molto più di un corso di disegno: è uno spazio creativo dove arte, narrazione e inclusione si incontrano.
Ci occupiamo di formazione sul disegno e la sceneggiatura del manga e del fumetto, con un’attenzione speciale alle storie che meritano di essere raccontate: quelle di chi cerca un modo per esprimersi, trovare la propria voce, mettersi in gioco.
Perché il fumetto non è solo una passione: è un linguaggio potente, accessibile, che parla al cuore e alla mente. Un’arte che qualcuno considera “per bambini”, ma che in realtà è capace di affrontare con profondità anche i temi più complessi.
I nostri workshop e percorsi formativi sono pensati per professionisti, appassionati e curiosi, e spaziano tra tecniche di disegno, scrittura, storia e cultura del fumetto giapponese.
Un’occasione unica per crescere, imparare, ma anche per conoscersi meglio e usare l’arte come strumento di cambiamento personale e sociale. Che tu voglia disegnare il tuo primo manga o approfondire il mondo dietro le nuvole parlanti, questo è il posto giusto.
PROGETTO MANI
Nel 2023, nell’ambito del Bando Giovani SMART (SportMusicaArte), Artigiani ha collaborato con il Progetto “MANI – Creare opportunità per i giovani nel territorio” attraverso la pianificazione e lo sviluppo di laboratori di fumetto, sui territori di Palazzolo e Cologne, per un totale di 30 ore.
SERGIO TOPPI
Quando il fumetto diventa arte (e la carta protagonista)
Nel cuore del Museo della Carta di Toscolano Maderno, abbiamo portato una mostra che è un vero omaggio a uno dei grandi maestri del fumetto italiano: Sergio Toppi.
Con “Le donne di Sergio Toppi” abbiamo celebrato il genio di un autore che ha saputo dare forza, complessità e voce alle figure femminili in un mondo – quello del fumetto – storicamente dominato da sguardi maschili.
Oltre 100 opere originali, arrivate grazie alla generosità della famiglia Toppi e di collezionisti privati, raccontano un universo visivo potentissimo, fatto di tratti che rompono i confini della vignetta e bianchi di carta che parlano quanto l’inchiostro. E proprio la carta – protagonista silenziosa ma fondamentale – prende vita tra le tavole di Toppi, diventando parte attiva della narrazione: non solo supporto, ma elemento narrativo capace di evocare emozioni e significati profondi.
Un’esperienza unica, immersiva e profondamente evocativa che ha chiuso la stagione del Museo con un connubio perfetto: arte, racconto e materia. Un altro passo nel viaggio per portare il fumetto al centro della cultura.
B.A.R.F.
Quando il fumetto diventa superpotere!
BARF è molto più di un laboratorio: è un’avventura creativa dove il fumetto diventa lo strumento perfetto per esprimersi, conoscersi e connettersi agli altri.
Un progetto targato Artigiani delle Nuvole, reso possibile grazie al supporto di Fondazione Cariplo, pensato per bambini e ragazzi che vogliono dare forma al proprio mondo interiore… a colpi di matita!
Perché il fumetto è accessibile a tutti, parla ogni lingua e non giudica. Ti permette di raccontare emozioni, sogni, dubbi, paure e speranze con totale libertà e fantasia. E tutto questo in un modo super divertente e coinvolgente!
Come funziona?
Attraverso laboratori gratuiti guidati da fumettisti e educatori professionisti, i partecipanti imparano a raccontare storie per immagini, dando voce al proprio vissuto e liberando la creatività. Niente compiti, niente pressioni. Solo passione e immaginazione al 100%.
BARF è inclusione, è arte, è crescita.
Un modo fresco e potente per trasformare il talento in possibilità, e costruire insieme uno spazio dove ogni ragazzo possa sentirsi accolto, ascoltato e valorizzato.
Il successo di BARF ci dimostra una cosa chiara: l’arte può davvero cambiare le cose.
LA BOTTEGA DEL COSPLAY
Un progetto per chi ama creare, divertirsi e… trasformarsi!
Questo progetto nasce all’interno delle attività degli Artigiani delle Nuvole APS ed è pensato per tutti i ragazzi dai 13 anni in su che vogliono esprimere la propria creatività e fare nuove amicizie, partendo da una passione: il cosplay!
Sì, proprio quel mondo colorato dove puoi diventare chi vuoi: un eroe, un personaggio anime, o la tua versione alternativa di un protagonista fantasy.
Ma qui non si parla di gare, giudizi o performance perfette.
Qui si gioca, si crea, si socializza. Senza pressioni.
Negli ultimi anni abbiamo visto quanto sia importante avere spazi dove i ragazzi possano stare bene, senza sentirsi “obbligati” a fare qualcosa. Spazi dove poter essere sé stessi, senza il peso di voti, performance o competizione.
Molti dei ragazzi che partecipano non sono coinvolti pienamente nella scuola o nel lavoro, spesso per difficoltà relazionali. Per questo vogliamo offrire un’alternativa: un posto dove creare legami, divertirsi e sentirsi parte di un gruppo, in modo naturale.
E poi il cosplay è molto più di un costume: è sartoria, disegno, scrittura, manualità, recitazione, studio e tanta, tanta passione. Insomma, un modo super divertente per imparare facendo… e giocando!
RESPIRO DIGITALE
Un progetto per portare i ragazzi in affido ad un uso più consapevole dei social network, attraverso racconti video. Analisi e scelta delle problematiche da raccontare, sceneggiatura di un copione, storyboard delle scene, recitazione e montaggio del girato sono i passaggi grazie ai quali, con l’affiancamento di una psicologa, uno sceneggiatore, una disegnatrice e un videomaker, i ragazzi dell’Associazione Bresciana Famiglie Affidatarie si racconteranno, decidendo cosa e come esporre le proprie esperienze, consapevoli della reazione estetica e comunicativa che avrà il loro operato una volta divulgato attraverso i social network.
ALLA SCOPERTA DELLA CULTURA
A seguito della partecipazione in partenariato del bando Cariplo Alla Scoperta della Cultura 2024, Artigiani delle Nuvole ha svolto 80 ore laboratoriali presso il complesso educativo di Castenedolo, finalizzato alla scoperta del Linguaggio Fumetto e alla realizzazione di narrazioni a fumetti nelle classi quarte e quinte delle scuole secondarie di primo grado.
ASSOCIAZIONE FAMIGLIE AFFIDATARIE
A seguito della richiesta del Coordinamento Famiglie Affidatarie di Brescia, Artigiani delle Nuvole ha realizzato un percorso laboratoriale relativo alla sensibilizzazione sull’affido attraverso la realizzazione di storie a fumetti da parte degli alunni del primo anno dell’Istituto superiore “Capirola” di Ghedi.
Dopo un’uscita didattica in una casa famiglia, i gruppi di tre classi hanno realizzato soggetti, sceneggiature, tavole disegnate, colorate e letterate, di racconti nei quali hanno riversato la propria comprensione e sensibilità riguardo all’affido, alle problematiche che ne emergono e ad eventuali soluzioni possibili, per rendere l’esperienza dell’affidato, degli affidatori e degli affidatari, più comprensibile ed empaticamente comprensibile.