TAKIWATANGA COMICS!

“Takiwatanga: Un fumetto per ogni dimensione dell’autismo.”

Takiwatanga in un unico termine raccoglie il concetto per cui siamo noi gli “esterni” che devono adattarsi al mondo “interno” della persona autistica: nel suo tempo e nel suo spazio.

CHI SIAMO

L’associazione Gli Artigiani delle Nuvole utilizza il fumetto in laboratori scolastici e di sostegno all’autismo e alla disabilità, dimostrando che ragazzi e bambini con difficoltà possono esprimersi autonomamente. Psicologi, educatori e fumettisti collaborano per realizzare attività pratiche, lezioni individuali e di gruppo, e coinvolgere i partecipanti in eventi pubblici.

I laboratori che permettano loro di sviluppare nuove abilità comunicative; questo aspetto aumenta la capacità di analisi della realtà, della reazione estetica e narrativa dell’altro, e aumenta il livello di autostima.

NEL PROPRIO TEMPO E NEL PROPRIO SPAZIO

Autori autistici raccontano il proprio mondo attraverso il fumetto.

Il linguaggio del fumetto, grazie alla sua combinazione di testo e immagini, è un potente strumento educativo che sintetizza informazioni ed evoca emozioni sia nel pubblico che negli autori. In medicina, è riconosciuto per la sua capacità di rappresentare l’esperienza della malattia, promuovendo l’educazione sanitaria e la consapevolezza. Inoltre, per le persone con difficoltà comunicative, il fumetto diventa un valido strumento per esprimere concetti ed emozioni difficili da trasmettere verbalmente.

TAKIWATANGA COMICS! COS’É?

Il progetto Takiwatanga Comics! si propone di far raccontare alle persone neurodivergenti la propria storia e farsi conoscere intimamente. Questo processo ha un effetto catartico e liberatorio, con benefici psicologici concreti sia per i ragazzi che per i lettori delle storie create.

I laboratori potranno essere sviluppati in qualunque realtà (associazioni, scuole, biblioteche) dove utenti autistici e normotipo potranno imparare le basi del fumetto attraverso la realizzazione di semplici storie, con le uniche abilità richieste legate alla lettura e alla scrittura (si consigliano unenti sopra i 10 anni di età); in caso di utenti a bassa funzionalità è richiesta la presenza di un ADP.

Lo scopo è di permettere loro di realizzare delle narrazioni utilizzando un linguaggio semplice e diretto nella fruizione, ma che permette di sviluppare capacità diverse nella creazione (scrittura, disegno, coloritura, competenze grafiche, ecc…) aumentando la capacità comunicativa e l’autostima individuale.

Contattaci ora all’indirizzo artigianidellenuvole@gmail.com per saperne di più!

scroll-to-top